Voglia di cambiare
Alla base del cambiamento:
a. disagio: sentirsi stretti, non a proprio agio, amareggiati
b. insoddisfazione, delusione
c. voglia di crescere, desiderio di rinnovamento
...verso l’autoconsapevolezza
a. conoscere l’inconscio
b. conoscere se stessi
c. vedersi diversi, immaginarsi rinnovati, vitali
... aprirsi al nuovo
Cosa chiedersi per stimolare il cambiamento
a. qual è il mio attuale stile di vita?
b. ho tratti alexitimici? Riesco a capirmi?
c. in quale direzione desidero andare? Quali sono i miei desideri?
... fermarsi e riflettere
Risorse disponibili
a. Quoziente intellettivo: è sufficiente?
b. Esperienza? Basta?
c. Volontà? Motivazione? Posso farcela?
... cervello e mente
Imparare a pensare
... la complessità della mente
Riorganizzare le risorse
a. rivedere/monitorare i paradigmi
b. riappropriarsi delle emozioni
c. verificare il proprio livello di funzionamento
... consolidare la propria forza
Obiettivo crescita
a. Verificare il grado di dipendenza affettiva
b. Valorizzare il livello di «autonomia funzionale»
c. Valutare la forza del proprio Io e ricercare i valori essenziali
... alla ricerca dell’IVA: il valore aggiunto
Autostima e autoefficacia
a. accrescere il livello di autostima ed autoefficacia
b. Calcolare l’indice di resilienza
c. promuovere percorsi formativi in grado di stimolare la crescita personale
... pratica e competenza
Essere pratici
a. Avere il coraggio di scegliere, anche quando le scelte comportano rinunce importanti
b. Andare al cuore dei problemi, anche nei momenti difficili
c. Stabilire le priorità e definire progetti sostenibili: far quadrare i conti
... verso uno stile di vita funzionale
a. Non agire d’impulso, non operare scelte nei momenti di crisi
b. Liberarsi dai legami opprimenti, non vivere il passato come un fardello, valutare la reale portata dei problemi
c. Verificare e capire se c’è bisogno di riorganizzare la propria vita
... decidere per il futuro
A chi rivolgersi
a. Autoanalisi
b. Biblioterapia
c. Consulente esterno (terapeuta)
... voler cambiare
Il fitness cognitivo-emotivo
a. Valorizzare il presente
b. Rafforzare l’autostima
c. Favorire la Response ability
Per approfondire:
• Pellegrino Ferdinando, Essere o non essere leader, Positive Press, Verona, 2012