ANTIFRAGILITÀ
Essere dinamici per il governo dell’incertezza

 

FAD  - Antifragilità. Essere dinamici per il governo dell’incertezza

 

FAD - 18.0 crediti ECM
Ore formative:18

Inizio iscrizioni: 08-04-2024
Fine iscrizione: 31-12-2024

Acquista

 

PRESENTAZIONE
Lo scenario del mondo del lavoro è cambiato; l’ambito dirigenziale, pubblico o privato che sia, si trova a dover fronteggiare situazioni nuove, inedite e mutevoli.
Ai professionisti sanitari viene chiesto di comportarsi con maggiore versatilità, di essere pronti a cambiamenti repentini e di essere più flessibili.
In questo contesto tutto è diventato mutevole e, nell’incertezza, si vive con ansia il proprio lavoro.
L’incertezza diventa parte integrante della vita quotidiana: si dà per scontato che l’instabilità sia normale, che la contrazione delle risorse disponibili sia inevitabile e naturale.
Per il medico tutto ciò ha un costo in termini psicologici tanto da poter slatentizzare dimensioni ansiose difficili da gestire.
Da qui la necessità di esplorare il proprio mondo interiore per far emergere le risorse disponibili in modo da poter gestire lo stress e governare in modo positivo le incertezze della vita.
Per tali motivi è diventato sempre più pressante la necessità di occuparsi del benessere del medico aiutandolo a sviluppare fattori di resilienza che riducano la sua vulnerabilità allo stress.
È questa la vera sfida della psicologia del positivo: fondamentale per lo sviluppo di stili di vita vincenti attraverso percorsi formativi innovativi per rafforzare sempre meglio la propria capacità di autonomia e funzionalità.

 

PROGRAMMA
1. Presupposti per l’efficacia umana e professionale
2. Stress e adattamento: ben oltre la resilienza
3. Rischio psicosociale e tutela della salute nei luoghi di lavoro (D.Lgs 81/2008)
4. Le conseguenze negative dello stress (distress), stress e ben-essere (eustress)
5. Fattori di vulnerabilità allo stress: disturbi d’ansia; disturbi del sonno e stile di vita; disturbi dell’ umore
6. Motivazione interiore e strategie di adattamento
7. Le abilità cognitive ed emotive
8. La gestione della complessità
9. Autostima, Autoefficacia e response ability
10. Il fitness cognitivo-emotivo


INFORMAZIONI
- Mezzi tecnologici necessari
Pc con sistema operativo Windows, MAC, LINUX. Connessione internet
- Procedure di valutazione
Questionario di valutazione a risposta multipla con doppia randomizzazione
Obiettivo formativo
L’obiettivo fondamentale del percorso formativo è centrato sugli aspetti positivi della personalità, che si basano soprattutto sulla capacità di:
- saper riconoscere e gestire le emozioni; 
- avere fiducia in se stessi ed essere autonomi; 
- essere assertivi ed intraprendenti; 
- saper gestire le situazioni difficili; 
- saper organizzare al meglio la propria vita ed avere il controllo degli impegni assunti; 
- mantenere la calma ed avere coraggio in situazioni difficili;
- risolvere i problemi senza disperdere eccessive energie; 
- essere innovativi, positivi, creativi; 
- avere fiducia nelle persone che la meritano, favorire le buone relazioni; 
- investire tempo nello studio per rafforzare le proprie conoscenze; 
- saper accettare i propri difetti; 
- imparare a dare il meglio di sé anche di fronte agli imprevisti; 
- saper affrontare le difficoltà al momento giusto e con fermezza; 
- favorire il confronto costruttivo con gli altri; essere contenti e soddisfatti di se stessi, sapersi rilassare.
Per raggiungere tale obiettivo viene proposto il modello del fitness cognitivo-emotivo che mira ad aiutare l’individuo ad affinare la capacità di operare scelte adeguate a sostenere il proprio benessere psicofisico grazie a un allenamento costante dei processi mentali, sia cognitivi che emotivi.
Verranno così indicate le strategie per l’apprendimento autodiretto. 

 

 

  1. IL SUICIDIO: ASPETTI CLINICI E GIURIDICI
  2. PSICOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
  3. PSICOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
  4. PERIZIA PSICHIATRICA E CONTESTO CLINICO: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
  5. LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSI
  6. CORSO STRESS LAVORO CORRELATO
  7. LA PSICOLOGIA DEL POSITIVO PER IL GOVERNO DELL'INCERTEZZA
  8. GRUPPI BALINT ECM 16 DICEMBRE 2022
  9. LA PSICOLOGIA DEL POSITIVO PER IL GOVERNO DELL'INCERTEZZA
  10. L'ABUSO E IL SUO RICONOSCIMENTO. Psicologia e Psicopatologia dello Stalker
  11. L'ABUSO E IL SUO RICONOSCIMENTO
  12. COME LOGORA CURARE: LA SINDROME DEL BURN-OUT. E-learning
  13. COVID 19, STRESS E CONTESTO LAVORATIVO. FAD 2020/2021
  14. STRESS LAVORATIVO: FAD 2020
  15. LA MALATTIA DEPRESSIVA E I DISTURBI NEUROCOGNITIVI CORRELATI:. Seminario
  16. STRESS LAVORATIVO, RISCHIO CLINICO E SICUREZZA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
  17. DEPRESSIONE D'OGGI: AFFRONTIAMOLA INSIEME
  18. LA MALATTIA DEPRESSIVA E I DISTURBI NEUROCOGNITIVI CORRELATI. Corso FAD
  19. BURN-OUT MOBBING E MALATTIE DA SRESS
  20. VIOLENZA: DALLA VITA QUOTIDIANA ALL’AMBIENTE DI LAVORO
  21. SiCUREZZA DELLE CURE, BEN-ESSERE DELL'OPERATORE E RESPONSABILITA' PROFESSIONALE
  22. RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO
  23. LA DIGNITA' NEI PERCORSI DI CURA
  24. STRESS E BENESSERE LAVORATIVO: è possibile nella scuola di oggi?
  25. STRESS, ANSIA E DEPRESSIONE: ESSERE STABILI IN MEZZO ALLA TEMPESTA
  26. GRUPPI BALINT. Calendario 2018
  27. LA SALUTE MENTALE: CLINICA E TRATTAMENTO
  28. AMARE IN ASSENZA FRONTEGGIARE IL LUTTO CON LA PSICOTERAPIA
  29. COME SMETTERE DI FUMARE. Corso teorico pratico
  30. MOBBING E BURNOUT. QUANDO IL LAVORO E' UN INCUBO
  31. IL DSM-5 E LA PRATICA CLINICA
  32. SINDROME DEL BURN-OUT. Rimini - 2 dicembre 2017
  33. SINDROME DEL BURN-OUT E SICUREZZA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
  34. COME LOGORA CURARE. Seminario ECM
  35. DEPRESSIONE: PARLIAMONE INSIEME
  36. RICHMOND HUMAN RESOURCES FORUM 2017
  37. RETAIL BUSINESS FORUM 2017
  38. GRUPPI BALINT. ECM 2017. Primo incontro: 5 maggio
  39. SAFETY & SECURITY FORUM 2017
  40. SEMINARIO, 21 dicembre 2016: I SUONI CHE CURANO
  41. CORRERE, CHE PASSIONE!!!
  42. SEMINARIO, 25 novembre 2016: "Prendimi a calci...e...Non è la volontà che mi manca"
  43. FAD, 10 novembre 2016-31 dicembre 2016: LA SINDROME DEL BURN-OUT
  44. FAD, 18 giugno 2016-31 dicembre 2016: Non ho tempo per ...
  45. Corso residenziale, 31 maggio 2016: STRESS E BENESSERE
  46. GRUPPI BALINT. Primo incontro: 6 Maggio 2016
  47. Corso residenziale, 29 aprile 2016: STRESS E BEN-ESSERE
  48. Corso, 31 marzo 2016: IL SUICIDIO. Aspetti clinici, prevenzione e responsabilità professionale
  49. Seminario, 9 dicembre 2015: LA MUSICA NEL CONTESTO DELLE CURE
  50. Iscrizione ai CORSI RESIDENZIALI SULLA LEADERSHIP PERSONALE
  51. Workshop, 9 ottobre 2015: LE COMPETENZE DEL TERAPEUTA NEL XXI SECOLO
  52. ECM, 18 settembre 2015: LE COMPETENZE DEL TERAPEUTA NEL VENTUNESIMO SECOLO
  53. FAD, 8 giugno 2015 - 8 giugno 2016: NON HO TEMPO PER ...
  54. ECM, 10 aprile 2015 - 23 ottobre 2015: IL CASO CLINICO NELL'ESPERIENZA DEI GRUPPI BALINT
  55. Seminario, 13 marzo 2015: IL DMS-5 NELLA PRATICA CLINICA
  56. Seminario, 30 gennaio 2015: NON HO TEMPO PER ... stress e ben-essere
  57. FAD,1 settembre 2014 - 1 settembre 2015: IL SUICIDIO