Disturbi di personalità
 clinica e implicazioni forensi

 

Locandina dell' evento "Disturbi di personalità clinica ed implicazioni forensi"

 

19 settembre 2025
ore 17:00 - 20:00

San Severino Park Hotel
Via Bagnara 12
Mercato San Severino (SA)

 Ingresso libero
Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Contributo
Federico Nesso, Luigi Levita

Moderazione e contributi
F. Pellegrino, F. Franza, G. Del Buono, I. Furno, A Gambino,
I. Corcione, V. Abitudine, A. Soldovieri, M. Serio

Concerto con arpa
Valentina Palumbo

I Disturbi di Personalità e il Diritto Penale
I disturbi di personalità giocano un ruolo cruciale nel diritto penale e nella giustizia forense.
Possono compromettere la capacità di intendere e di volere di una persona che ha commesso un crimine, influenzando di conseguenza la sua responsabilità penale.

Rilevanza Storica e Giurisprudenza
Storicamente, i disturbi di personalità non erano considerati rilevanti in ambito legale, spesso etichettati come reazioni passeggere a impulsi emotivi.
Una svolta decisiva si ebbe con la sentenza n. 9163/2005 della Corte di Cassazione, che stabilì un precedente fondamentale.
A seguito di questa e di altre decisioni come quella della I Sezione Penale n. 16574 del 31 marzo 2005, i disturbi di personalità sono stati riconosciuti come vere e proprie "infermità" che possono influenzare il giudizio legale.
Questa evoluzione giurisprudenziale ha cambiato il modo in cui il sistema legale valuta la condizione psicologica dell'imputato, riconoscendo che i disturbi di personalità possono avere un impatto significativo sulla sua capacità di agire consapevolmente.

 

Centro Studi Psicosoma | Mediserve Napoli
loghi di centro studi psicosoma e di mediserve napoli