TRENTO
14-18-19 GENNAIO 2019

VIOLENZA:
DALLA VITA QUOTIDIANA ALL’AMBIENTE DI LAVORO...

PASSANDO ATTRAVERSO LA SCUOLA

associazione mafalda donne

Ingresso libero
Iscrizione:
al momento della registrazione
o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attestato di partecipazione

 

PROGRAMMA

14 gennaio 2019 ore 11:00
Sala Fondazione Caritro - Via Calepina 1, Trento
Conferenza Stampa di presentazione del progetto

18 gennaio 2019 ore 17:00 - 21.00
Grand Hotel Trento - Piazza Dante 20, Trento
CONVEGNO
La violenza a scuola: per favore, no! Chi è contro chi? Voglia di soluzioni

Introduzione e saluti:
Carolina Marangoni - Presidente Mafalda Donne Trento Aps

Moderatore
Dott. Enzo Passaro - Trainer & Speaker

Relatori:
Onorevole Rina de Lorenzo - Napoli
Parlamentare e membro della XI Commissione Lavoro della Camera dei Deputati.
“Il fenomeno della violenza nell’ambiente di lavoro: l’opinione del legislatore”
Dott. Vittorio Lodolo d’Oria - Milano
Esperto di Stress Lavoro Correlato in ambiente scolastico.
“Maltrattamenti a scuola, fenomeno a danno di bambini e insegnanti: quale soluzione possibile?”
 Prof. Gianluigi Dotti - Brescia
Docente di materie letterarie e membro della direzione nazionale della Associazione Docenti.
"A scuola di disagio! Quando le vittime sono i docenti: strumenti e tutele“

A seguire: Dibattito

 

19 gennaio 2019 ore 9:00 - 13.00
Grand Hotel Trento - Piazza Dante 20, Trento
CONFERENZA
Prevenire e curare: nuove modalità di affrontare il disagio professionale in maniera positiva, creativa e innovativa

Con:

Dott. Ferdinando Pellegrino - Salerno
Psichiatra e psicoterapeuta, Centro Studi Psicosoma Salerno.
“Quando il disagio mentale diventa malattia e trasforma il lavoro. Prevenire e curare: verso le soluzioni...”
Prof. Fabrizio Reberschegg - Venezia
Docente di materie economiche, Presidente della Associazione Docenti Art. 33
concluderà la giornata con
Riflessioni e conclusioni

 

LE RAGIONI DEL CONVEGNO

ASSOCIAZIONE MAFALDA DONNE TRENTO ha promosso questo evento con intento informativo, conoscitivo e di sensibilizzazione.
I comportamenti violenti nel mondo della scuola hanno assunto proporzioni che non possono più essere ignorate. È necessario prenderne coscienza, individualmente e collettivamente e tentare di arginare il fenomeno prima che diventi emergenza sociale.
Devono essere recuperate l’essenza autentica della persona e la sua centralità. La scuola, per il ruolo fondamentale che è chiamata a svolgere, deve tornare ad essere un luogo di lavoro, di educazione e di formazione, in cui tutte le varie componenti interagiscono con rispetto e serenità.
Con questa iniziativa desideriamo quindi fornire elementi concreti da utilizzare per riflettere ed agire in modo tale da riportare nel contesto sociale, ad ogni livello, partendo dalla scuola, il
GIUSTO EQUILIBRIO.

 

L’evento è organizzato da soggetto qualificato per l’aggiornamento riconosciuto dal MIUR.
L’iniziativa è considerata attività di formazione in applicazione dell’art. 1 comma 124 della Legge 107/2015 e del Piano Nazionale di Formazione del Personale Docente (D.M. 797 del 10/10/2016) per un totale di ore 8.
Al termine sarà rilasciato attestato di partecipazione. 

  1. SiCUREZZA DELLE CURE, BEN-ESSERE DELL'OPERATORE E RESPONSABILITA' PROFESSIONALE
  2. RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO
  3. LA DIGNITA' NEI PERCORSI DI CURA
  4. STRESS E BENESSERE LAVORATIVO: è possibile nella scuola di oggi?
  5. STRESS, ANSIA E DEPRESSIONE: ESSERE STABILI IN MEZZO ALLA TEMPESTA
  6. GRUPPI BALINT. Calendario 2018
  7. LA SALUTE MENTALE: CLINICA E TRATTAMENTO
  8. AMARE IN ASSENZA FRONTEGGIARE IL LUTTO CON LA PSICOTERAPIA
  9. COME SMETTERE DI FUMARE. Corso teorico pratico
  10. MOBBING E BURNOUT. QUANDO IL LAVORO E' UN INCUBO
  11. IL DSM-5 E LA PRATICA CLINICA
  12. SINDROME DEL BURN-OUT. Rimini - 2 dicembre 2017
  13. SINDROME DEL BURN-OUT E SICUREZZA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
  14. COME LOGORA CURARE. Seminario ECM
  15. DEPRESSIONE: PARLIAMONE INSIEME
  16. RICHMOND HUMAN RESOURCES FORUM 2017
  17. RETAIL BUSINESS FORUM 2017
  18. GRUPPI BALINT. ECM 2017. Primo incontro: 5 maggio
  19. SAFETY & SECURITY FORUM 2017
  20. SEMINARIO, 21 dicembre 2016: I SUONI CHE CURANO
  21. CORRERE, CHE PASSIONE!!!
  22. SEMINARIO, 25 novembre 2016: "Prendimi a calci...e...Non è la volontà che mi manca"
  23. FAD, 10 novembre 2016-31 dicembre 2016: LA SINDROME DEL BURN-OUT
  24. FAD, 18 giugno 2016-31 dicembre 2016: Non ho tempo per ...
  25. Corso residenziale, 31 maggio 2016: STRESS E BENESSERE
  26. GRUPPI BALINT. Primo incontro: 6 Maggio 2016
  27. Corso residenziale, 29 aprile 2016: STRESS E BEN-ESSERE
  28. Corso, 31 marzo 2016: IL SUICIDIO. Aspetti clinici, prevenzione e responsabilità professionale
  29. Seminario, 9 dicembre 2015: LA MUSICA NEL CONTESTO DELLE CURE
  30. Iscrizione ai CORSI RESIDENZIALI SULLA LEADERSHIP PERSONALE
  31. Workshop, 9 ottobre 2015: LE COMPETENZE DEL TERAPEUTA NEL XXI SECOLO
  32. ECM, 18 settembre 2015: LE COMPETENZE DEL TERAPEUTA NEL VENTUNESIMO SECOLO
  33. FAD, 8 giugno 2015 - 8 giugno 2016: NON HO TEMPO PER ...
  34. ECM, 10 aprile 2015 - 23 ottobre 2015: IL CASO CLINICO NELL'ESPERIENZA DEI GRUPPI BALINT
  35. Seminario, 13 marzo 2015: IL DMS-5 NELLA PRATICA CLINICA
  36. Seminario, 30 gennaio 2015: NON HO TEMPO PER ... stress e ben-essere
  37. FAD,1 settembre 2014 - 1 settembre 2015: IL SUICIDIO