LA PSICOLOGIA DEL POSITIVO PER IL GOVERNO DELL'INCERTEZZA

Manuale di Resilienza per Professionisti Sanitari

manuale resilienza ecm

 

• Libro in formato PDF stampabile (lettura su PC, carta, iPad, tablet, eBook reader)
• Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
• Ricezione dell'attestato ECM - 10 crediti ECM

 

ABSTRACT
Oggi si parla tanto di resilienza, forse troppo, in psicologia, in psichiatria, in neurologia, in economia, tra la gente comune, ma cosa significa essere resilienti?
È un termine che racchiude le potenzialità della mente?
Rispecchia la vera natura umana, la sua potenziale capacità di superare e gestire le difficoltà e i traumi della vita?
È oggi ampiamente dimostrato che rispetto a pregresse o attuali esperienze stressanti o traumatiche la mente possiede una intrinseca capacità di lotta, diremmo per la sopravvivenza; lo abbiamo visto e lo si vede con l’esperienza del Covid-19, come di fronte a situazioni traumatizzanti sul piano fisico e ad alto impatto emotivo emerge una forza interiore che mira a fronteggiare qualsiasi situazione. Ed è ciò che l’uomo ha in sé per sua natura, è il senso stesso dell’evoluzione che come sappiamo ha visto l’uomo emergere da situazioni drammatiche, affrontare imprevisti catastrofici in tanti momenti della storia.
È questa la resilienza? Una modalità attiva di fronteggiare il trauma senza soccombere? Un modo per rialzarsi nonostante la sofferenza?
Uno stile di vita caparbio, di chi non molla, di chi vuole riscattarsi e ritrovare un proprio equilibrio quando tutto va male?
Un rialzarsi dal baratro a testa alta e migliori di prima?

Senza dubbio l’attenzione degli studiosi sulle dinamiche della resilienza ha consentito di valorizzare gli aspetti positivi della personalità, dando slancio a studi mirati a cogliere le potenzialità della mente, piuttosto che stare là a rimuginare rispetto ai traumi del passato. Un’ottica decisamente nuova se si considera che per anni la psicologia si è occupata di “guarire le ferite dell’anima” attraverso l’esplorazione dell’inconscio, considerando estremamente faticoso il percorso di guarigione da ciò che sono i legami e le esperienze del passato di un individuo.
Due prospettive, tuttavia, che appartengono all’uomo: la prima ancorata alla necessità di affrontare il quotidiano, ove naturalmente convergono tutte le dinamiche del passato, la seconda invece più proiettata al futuro, più dinamica, più positiva. Nasce così la consapevolezza di dover cambiare rotta per affrontare problematiche nuove, connesse allo sviluppo di strategie efficaci per il miglioramento del ben-essere personale, ponendo così le basi della psicologia del positivo.
La riflessione che ha portato alla definizione delle risorse positive dell’individuo è nata dall’osservazione della realtà: se è vero che alcune persone soccombono alle nevrosi, è anche vero che la maggioranza degli esseri umani riesce a convivere con lo stress. Inoltre, alcune persone riescono a superare con forza e determinazione situazioni traumatiche estreme e persistenti – come può essere la permanenza in un campo di concentramento – riuscendo a riprendere in mano le redini della propria vita.
L’interesse degli studiosi ha travalicato il modello del patologico – quello della sofferenza e del disagio psichico – per proporre un modello positivo nell’intento di cogliere i fattori psicologici che rendono possibile un sano sviluppo della persona e la sua autorealizzazione. L’attenzione si sposta quindi sui fattori positivi che rendono l’individuo proattivo, valorizzando il ruolo della personalità nella determinazione delle scelte e nella progettazione del futuro.
Resilienza e fragilità diventano così realtà complementari, due facce della stessa medaglia: nella fragilità l’uomo si trova a fare i conti con le proprie debolezze ed i propri limiti, sia fisici che psichici, nella resilienza si pone nei confronti della vita con una prospettiva proattiva, dinamica, positiva. Questa contrapposizione non deve tuttavia meravigliarci, ciò in fondo fa parte della natura umana, fragili e antifragili, tristi e gioiosi, saggi e superficiali, affettuosi e egoisti, teneri e sadici, benevoli ed egoisti, paranoici e accoglienti in una complessità di dinamiche che danno ragione della molteplicità delle sfaccettature di un qualsiasi profilo di personalità.
L’uomo possiede grandi risorse psicologiche che favoriscono le sue potenzialità adattive consentendogli di affrontare con decisione ogni difficoltà. La personalità matura ha le sue radici nella famiglia, nei rapporti primordiali che si instaurano con le figure genitoriali e, successivamente, con ogni altra figura di riferimento; la promozione del benessere deve così mirare allo sviluppo armonico della personalità di ciascun individuo che gli consenta di adattarsi in modo attivo e funzionale alla realtà circostante.

 

INDICE
Introduzione
La personalità come modo di essere
Motivazione interiore e crescita dell’Io
Vivere nel mondo dell’incertezza: il contesto
Stress e benessere
Ragione, emozioni, intuito e socialità: i volti della mente
Il governo dell’incertezza: saper progettare
Il fitness cognitivo-emotivo
Aspetti pratici della vita quotidiana
Autostima e autoefficacia
Appendice
- un test per riflettere
- un test per agire

 

 CONTENUTI

Acquisizione competenze tecnico-professionali
Esplorare le competenze trasversali (resilienza, personalità, motivazione) utili a gestire l'incertezza, le situazioni critiche, le emergenze e i traumi.
Acquisizione competenze di processo
Acquisire consapevolezza circa i propri punti di forza e debolezza nell'affrontare criticità e incertezze, con particolare riferimento a periodo pandemico, intra-pandemico e post pandemico
Acquisizione competenze di sistema
Sensibilizzare all'importanza di alcuni soft skills indispensabili a governare l'incertezza a livello motivazionale e personologico.

  1. L'ABUSO E IL SUO RICONOSCIMENTO. Psicologia e Psicopatologia dello Stalker
  2. L'ABUSO E IL SUO RICONOSCIMENTO
  3. COME LOGORA CURARE: LA SINDROME DEL BURN-OUT. E-learning
  4. COVID 19, STRESS E CONTESTO LAVORATIVO. FAD 2020/2021
  5. STRESS LAVORATIVO: FAD 2020
  6. LA MALATTIA DEPRESSIVA E I DISTURBI NEUROCOGNITIVI CORRELATI:. Seminario
  7. STRESS LAVORATIVO, RISCHIO CLINICO E SICUREZZA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
  8. DEPRESSIONE D'OGGI: AFFRONTIAMOLA INSIEME
  9. LA MALATTIA DEPRESSIVA E I DISTURBI NEUROCOGNITIVI CORRELATI. Corso FAD
  10. BURN-OUT MOBBING E MALATTIE DA SRESS
  11. VIOLENZA: DALLA VITA QUOTIDIANA ALL’AMBIENTE DI LAVORO
  12. SiCUREZZA DELLE CURE, BEN-ESSERE DELL'OPERATORE E RESPONSABILITA' PROFESSIONALE
  13. RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO
  14. LA DIGNITA' NEI PERCORSI DI CURA
  15. STRESS E BENESSERE LAVORATIVO: è possibile nella scuola di oggi?
  16. STRESS, ANSIA E DEPRESSIONE: ESSERE STABILI IN MEZZO ALLA TEMPESTA
  17. GRUPPI BALINT. Calendario 2018
  18. LA SALUTE MENTALE: CLINICA E TRATTAMENTO
  19. AMARE IN ASSENZA FRONTEGGIARE IL LUTTO CON LA PSICOTERAPIA
  20. COME SMETTERE DI FUMARE. Corso teorico pratico
  21. MOBBING E BURNOUT. QUANDO IL LAVORO E' UN INCUBO
  22. IL DSM-5 E LA PRATICA CLINICA
  23. SINDROME DEL BURN-OUT. Rimini - 2 dicembre 2017
  24. SINDROME DEL BURN-OUT E SICUREZZA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
  25. COME LOGORA CURARE. Seminario ECM
  26. DEPRESSIONE: PARLIAMONE INSIEME
  27. RICHMOND HUMAN RESOURCES FORUM 2017
  28. RETAIL BUSINESS FORUM 2017
  29. GRUPPI BALINT. ECM 2017. Primo incontro: 5 maggio
  30. SAFETY & SECURITY FORUM 2017
  31. SEMINARIO, 21 dicembre 2016: I SUONI CHE CURANO
  32. CORRERE, CHE PASSIONE!!!
  33. SEMINARIO, 25 novembre 2016: "Prendimi a calci...e...Non è la volontà che mi manca"
  34. FAD, 10 novembre 2016-31 dicembre 2016: LA SINDROME DEL BURN-OUT
  35. FAD, 18 giugno 2016-31 dicembre 2016: Non ho tempo per ...
  36. Corso residenziale, 31 maggio 2016: STRESS E BENESSERE
  37. GRUPPI BALINT. Primo incontro: 6 Maggio 2016
  38. Corso residenziale, 29 aprile 2016: STRESS E BEN-ESSERE
  39. Corso, 31 marzo 2016: IL SUICIDIO. Aspetti clinici, prevenzione e responsabilità professionale
  40. Seminario, 9 dicembre 2015: LA MUSICA NEL CONTESTO DELLE CURE
  41. Iscrizione ai CORSI RESIDENZIALI SULLA LEADERSHIP PERSONALE
  42. Workshop, 9 ottobre 2015: LE COMPETENZE DEL TERAPEUTA NEL XXI SECOLO
  43. ECM, 18 settembre 2015: LE COMPETENZE DEL TERAPEUTA NEL VENTUNESIMO SECOLO
  44. FAD, 8 giugno 2015 - 8 giugno 2016: NON HO TEMPO PER ...
  45. ECM, 10 aprile 2015 - 23 ottobre 2015: IL CASO CLINICO NELL'ESPERIENZA DEI GRUPPI BALINT
  46. Seminario, 13 marzo 2015: IL DMS-5 NELLA PRATICA CLINICA
  47. Seminario, 30 gennaio 2015: NON HO TEMPO PER ... stress e ben-essere
  48. FAD,1 settembre 2014 - 1 settembre 2015: IL SUICIDIO