Obbligatorio *
1. Spesso, nel mio contesto di lavoro, provo forti emozioni
Scegli un valore
a. a cui non riesco a dare un nome
b. che mi infastidiscono ma ci sono abituato
c. che generano in me ansia, rabbia, tristezza
2. Quando mi espongo a situazioni di stress, nell’ambito lavorativo o nel quotidiano, soffro spesso di disturbi fisici come mal di testa o dolori allo stomaco
Scegli un valore
a. è la mia abituale reazione fisiologica; non credo sia preoccupante
b. esprimo, a volte, attraverso un sintomo fisiologico un’emozione difficile da esternare
c. non capisco il motivo di questi miei disagi
3. Un mio collega, con cui solitamente collaboro, è profondamente ipercritico nei miei confronti, come mi comporto?
Scegli un valore
a. lo evito perché non riuscirei a controllarmi se lo dovessi incontrare
b. cerco di parlargli, confrontarmi e mettermi in discussione
c. penso abbia ragione, anche altri si lamentano di me, credo di non esser capace
4. Di fronte a intensi vissuti emotivi evocati dal quotidiano, a volte mi capita di lasciarmi prendere da stati d’ansia e di tristezza
Scegli un valore
a. non mi è mai capitato prima d’ora
b. a volte mi è capitato ma sono riuscito a gestire le mie emozioni
c. comincio ad evitare tutte quelle persone che mi provocano reazioni emotive così esagitate
5. Quando mi relaziono ai miei colleghi
Scegli un valore
a. tendo sempre ad evidenziare in loro punti di criticità e a fornire feedback negativi
b. a volte tendo a non riconoscere le loro capacità
c. tendo a valorizzare e riconoscere obiettivamente i loro punti forza
6. I colleghi con i quali lavoro mi riprendono riguardo ad una situazione che non ho saputo gestire adeguatamente
Scegli un valore
a. ritengo il loro comportamento inadeguato ed evito le loro discussioni che giudico infondate
b. reagisco con ottimismo ed accetto i loro consigli
c. ascolto le loro considerazioni ma non ne tengo conto
7. Quando sono a contatto con le persone con le quali solitamente lavoro mi capita di
Scegli un valore
a. avere molta comprensione per loro (li ascolto e comprendo il loro disagio)
b. guardare continuamente l’orologio (non vedo l’ora di liberarmene)
c. distrarmi con una certa facilità quando mi caricano con i loro disagi
8. Quando parlo con i miei colleghi dell’attività professionale
Scegli un valore
a. sono continuamente in tensione e sulla difensiva
b. sono rilassato, ascolto con attenzione e non mi lascio coinvolgere da altre cose
c. ascolto ma a volte interpreto le loro intenzioni
9. Spesso, nelle relazioni interpersonali tendo a
Scegli un valore
a. comprendere a fatica quello che l’altro sta provando
b. mostrare che mi importa ciò che provano gli altri
c. comprendere ciò che l’altro prova ma ho difficoltà ad esprimerlo
10. In ogni situazione tendo a
Scegli un valore
a. intervenire, non riesco a resistere all’impulso di agire o di parlare anche quando non sono di aiuto
b. misurare il mio intervento cogliendo quando è opportuno farlo
c. parlare o agire accorgendomi con difficoltà di quanto accade intorno
11. Quando sono preoccupato
Scegli un valore
a. non mostro il minimo interesse per gli altri
b. sposto totalmente l’attenzione sull’altro, mi aiuta a non pensare
c. trovo comunque un’attenzione per l’altro nonostante le preoccupazioni
12. Nel quotidiano, soprattutto quando ci sono situazioni di conflitto io sono sempre la persona che
Scegli un valore
a. non si smuove dalle sue convinzioni
b. tende a mediare
c. tende ad essere molto conciliante senza prendere alcuna posizione
13. Prima di prendere una decisione tendo a
Scegli un valore
a. vagliare le varie alternative
b. agire impulsivamente e spesso poi mi pento
c. vagliare molte alternative sforzandomi con una certa esigenza ed intolleranza di ottenere il massimo dalle situazioni
14. Quando affronto un problema
Scegli un valore
a. cerco di non considerarlo come insormontabile valutando le varie possibilità di risoluzione
b. sono sempre convinto di potercela fare
c. penso alle mie esperienze passate, soprattutto se negative e tendo a procrastinare
15. Il cambiamento è per me
Scegli un valore
a. un fattore di stress ma tendo a padroneggiarlo
b. uno stimolo nuovo seppur a volte mi genera frustrazione
c. motivo di stress, frustrazione, inadeguatezza, insofferenza
Privacy check LEGGI ATTENTAMENTE PRIMA DI PROCEDERE
E' consigliato un approccio al test essenzialmente critico-riflessivo . La ricerca di una risposta richiede sempre un confronto dal viv o .
TUTELA DELLA PRIVACY Non sono richiesti dati anagrafici né altri dati, che possano, in qualche modo, identificarti. Puoi utilizzare un' indirizzo email non identificativo. La risposta non è automatica, è personalizzata ed è gratuita, e non si sostituisce assolutamente a una diagnosi clinica, che deve essere sempre effettuata dal vivo.
Leggi l'informativa sulla privacy